Pochi sanno che Cuba ha una interessante storia del cinema, con grandi film, registi e attori.
Alcuni film cubani famosi sono: Fragola e cioccolato di Tomás Gutiérrez Alea, famoso e importante film del 1994 che tratta la situazione degli omosessuali a Cuba; Guantanamera, film molto leggero sulla vita a Cuba e Soy Cuba, classico del 1964.
Prima di andare a Cuba, allora ripassiamo la storia del cinema cubano con 5 curiosità:
il primo cineforum di Cuba viene fondato a l’Avana nel 1948;
dal cineforum de L’Avana nasce la Cineteca di Cuba. La Cineteca nasce nel 1959 insieme all’ICAIC, l’Istituto Cubano di Arte e Industria Cinematografica e la sede si può visitare anche oggi. Possiede circa 4000 film;
l'associazione culturale Nuestro Tiempo era del Psp cubano e controllava anche il cinema. Nell’associazione c’erano intellettuali e registi famosi come Julio García Espinosa e Alfredo Guevara Valdés.
Una curiosità legata all’Italia: tra il 30 novembre e il 6 dicembre 1953 a Cuba si è tenuta la “I Semana del Cine Italiano en Cuba” dove parteciparono il regista Alberto Lattuada, lo sceneggiatore Cesare Zavattini, le attrici Marisa Belli e Silvana Mangano, il produttore Dino De Laurentiis e il critico Giuseppe Lo Duca, con i film italiani “Miracolo a Milano” di Vittorio De Sica, del 1950.
E gli attori? Andy Garcia, il famoso attore di film come Il padrino parte III, La Pantera Rosa 2 del 2009 e Ocean's Twelve, è in realtà un attore cubano naturalizzato statunitense che si è trasferito negli Stati Uniti nel 1961 con la sua famiglia, proprio come fece Pablo Ferro, altro regista (e disegnatore) cubano che ha avuto la possibilità di esprimere la propria creatività in america, anche accanto a registi come Stanley Kubrick.
Quando sei a Cuba, cerca la storia del cinema di questa meravigliosa isola tra le vie della capitale, come La Cineteca e l’Istituto Cubano di Arte e Industria Cinematografica.