Sono passati dodici anni da quanto l’assicurazione per ingresso a Cuba è diventata obbligatoria e CUBA CARE è stata da subito presente, per offrire si da allora la propria soluzione assicurativa per i viaggiatori.
Sulla base della esperienza maturata in questi lunghi anni, da questo mese si è deciso un restyling totale del prodotto nasce un nuovo logo più moderno ma che ricalca i colori ed i contenuti grafici presenti nel vecchio, ma vediamo nello specifico cosa è stato fatto a livello di garanzie.
Come dicevamo le garanzie sono cambiate, adesso le due soluzioni CUBA CARE Basic e Plus si differenziano non solo per i massimali, ma per la presenza in questa ultima “formula PLUS”, di importanti novità:
1- Inserimento di 2 nuove garanzie in caso di quarantena, che impediscono il rientro dell’Assicurato:
Spese supplementari di rientro a seguito di quarantena |
Prolungamento soggiorno a seguito quarantena |
2- Assicurazione valida per le patologie pregresse intese come riacutizzazioni imprevedibili di patologie preesistenti
3- Assicurazione Annullamento sottoscivibile solo con la formula appunto CUBA CARE PLUS, che prevede sia la garanzie quarantena, che le patologie preesistenti.
Altre novità non da meno riguardano, insieme delle garanzie più attuali alle nuove esigenze, venutesi a creare con la nuova realtà portata dalla pandemia da COVID-19, per le quali ti rimandiamo alla pagina specifica del prodotto, dove potrai scaricare anche il nuovissimo SET-INFORMATIVO anche questo rivisto, cosi da porte meglio comprendere l’assicurazione e facilmente consultabile.
Non ci siamo fermati qui, ma con l’occasione abbiamo anche migliorato la piattaforma sul sito web www.assicurazionecuba.com per rendere ancora più semplice l’acquisto delle polizze.
CUBA CARE Insurance Travel è stata aggiornata, con inserimento delle infezioni da COVID-19.
Pertanto tutte le polizze emesse dopo il 30 giugno 2020, saranno valide anche nel caso in cui gli Assicurati contraggano infezione da Covid-19, che manifesti durante il viaggio.
Scarica il SET-INFORMATIVO, troverai i dettagli nelle esclusioni Comuni a tutte le Garanzie pagina 3 lettera t) e Clausola COVID-19 pagina 4.
Contestualmente sarà pubblicato il nuovo sito e sarà svelato il marchio, che troverete anche sui nostri materiali promozionali e pubblicitari, sui cataloghi e su tutti gli altri canali di comunicazione online e offline.
Perché cambiamo nome?
Questa operazione rientra in un progetto di respiro internazionale sviluppato per potenziare l’immagine globale del marchio ERGO, mettendo in sinergia tutti i rami assicurativi nei quali opera.
ERGO, proprietaria di ERV dal 2009, è una delle compagnie di assicurazione leader in Europa e nel mondo, con sedi in 30 Paesi e una raccolta premi complessiva di 19 miliardi di euro nel 2018; oltre al ramo Viaggi e Mobilità, ERGO è attiva nei settori Danni, Salute e Vita e fa parte di Munich Re, tra i principali riassicuratori sul mercato.
Ci sono delle conseguenze per gli Assicurati e i Partner?
Per i Partner e gli Assicurati non ci saranno modifiche, tutti gli altri riferimenti della Società resteranno inalterati, inclusa la partita IVA. Le polizze e gli accordi commerciali attualmente in essere continueranno ad essere validi e non sarà necessario intraprendere alcuna azione specifica a riguardo.
Quali sono i vantaggi?
Il cambio di nome coinvolgerà tutte le sedi di ERV nel mondo e testimonia l’intenzione della Compagnia di rafforzare la propria presenza nel mercato italiano, rendendo ancora più saldo il legame con la Casa Madre in Germania. Cambia il nostro nome, ma l’esperienza e l’affidabilità sono e resteranno sempre quelle della Compagnia che per prima al mondo ha inventato le polizze viaggi, scrivendone la storia dal 1907 a oggi.
La stessa passione di sempre … ma più in grande!
Cuba è un’isola ricca di souvenir e gadget, che racchiudono la storia e la tradizione cubana e che si possono comprare soprattutto lungo le vecchie vie della capitale L’Avana.
Uno dei modi migliori per capire cosa conviene comprare a Cuba è visitare uno dei centri commerciali nella capitale. La Galerias de Paseo è uno dei principali e qui sono acquistabili alcuni souvenir cubani a prezzo relativamente basso.
Anche Plaza Carlos III è un ottimo luogo di acquisto, dove si possono trovare alcuni dei vestiti più trendy e di tendenza dell’isola cubana.
Tra i prodotti tipici sicuramente i sigari e il rum sono i migliori da acquistare. A Santiago si trova la Fábrica del Tabaco, mentre all’Avana il rum può essere degustato in un buon Cuba Libre alla Casa del Ron nella Havana Vieja.
Oltre ai classici, anche le bambole di ceramica, le grandi maschere del folklore e cappelli realizzati con la fibra delle palme. Tipico è anche un profumo, chiamato Mariposa, farfalla, che viene venduto su molte bancarelle.
Se poi si ama il ritmo, da non perdere i CD delle musiche locali, tra cui rumba e merengue.
A decorrere dal 1 maggio 2010 tutti i viaggiatori, stranieri e cubani residenti all’estero, al momento dell’ingresso nel Paese, dovranno obbligatoriamente essere titolari di una polizza assicurativa che copra anche le eventuali spese mediche da sostenere sull’Isola.
La polizza dovrà essere emessa da entità assicuratrici riconosciute a Cuba e potrà comunque essere acquistata anche in frontiera, attraverso compagnie di assicurazione cubane.
Le medesime regole verranno applicate anche agli stranieri titolari di un permesso di residenza temporanea a Cuba.
La polizza dovrà coprire l’intero periodo della loro permanenza nel Paese e potrà essere acquistata sia presso compagnie straniere riconosciute a Cuba sia presso compagnie cubane.
Dalle nuove previsioni normative restano esclusi i funzionari diplomatici ed i rappresentanti di Organizzazioni Internazionali, sempre che siano accreditati a Cuba.
Gazzetta Ufficiale di Cuba Assicurazione Obbligatoria
Prima di partire per Cuba, bisogna procurarsi i documenti necessari da presentare all’entrata nel Paese e per poterci soggiornare.
E’ importante munirsi di:
Per saperne di più, leggi i consigli della Farnesina mentre visita il nostro sito https://www.andareacuba.com per avere consigli sui luoghi da visitare, fiere e aspetti culturali dell’isola di Cuba.
Se vuoi andare a Cuba e stai preparando il necessario per partire, ricordati dell’assicurazione!
Essendo cittadino europeo, dovrai necessariamente partire provvisto dell’assicurazione sanitaria obbligatoria, secondo le norme vigenti del 2010.
Cuba Care assicurazione per Cuba è un prodotto Assilife, intermediario assicurativo, presente sul mercato italiano da diversi anni.
Grazie ad un accordo con ERV Spagna, Portogallo e Francia, Cuba Care ha superato i confini nazionali ed è sbarcato nel mercato spagnolo, portoghese e francese.
Perché sottoscrivere un’assicurazione per andare a Cuba e quali vantaggi porta superare i confini?
A Cuba non esiste una sanità pubblica, se non limitata a settori precisi ed esclusivamente dedicata ai cittadini cubani. Essendo pubblica, ha risentito dell’embargo e dei problemi politici dell’isola negli anni e attualmente pur disponendo di validi medici, manca di medicinali spesso essenziali e strumenti tecnici di qualità.
Il turista che sbarca a Cuba, deve munirsi quindi di un’assicurazione per poter usufruire dell’assistenza sanitaria privata di cliniche internazionali, dislocate sul territorio, che dispongono al contrario di una più completa fornitura di farmaci e di strumenti tecnici adeguati.
In genere un intervento chirurgico a Cuba può costare dai 900 CUC, poco meno di 900 euro, escluse le spese di ricovero, varie ed eventuali.
L’assicurazione sanitaria non copre soltanto le pure spese mediche in caso di inconvenienti, ma si occupa anche della copertura del rimpatrio sia dell’assicurato, sia di un familiare o accompagnatore, delle spese di ospedalizzazione e del rientro con trasporto sanitario.
Per questo il prodotto Cuba Care offre un massimale di ampia copertura per spese mediche fino a 50.000 euro. Oltre alle spese mediche, è prevista l’assicurazione bagaglio, il rientro del convalescente, dei compagni di viaggio, anche anticipato, il trasporto sanitario, con massimale illimitato, e l’assistenza di centrale operativa 24 ore su 24.
Da qualche mese Cuba Care assicura i viaggi di cittadini spagnoli che partono per Cuba ed è appena sbarcato sul mercato francese e portoghese.
Grazie ad un accordo con ERV (Compagnia di Assicurazione specializzata nelle assicurazioni viaggi), il prodotto assicurativo made in Italy ha superato i confini nazionali, con l’obiettivo di assicurare i viaggi sogno di migliaia di cittadini europei.
Assilife ha scelto di investire ancora di più nella qualità del proprio prodotto, nel migliorare l’esperienza utente e nel creare un’ assistenza multilingua che superasse i confini nazionali per crescere e far tornare a chi viaggia e sceglie Cuba Care un prodotto ancora più su misura.
Come l’esperienza del sarto, si accresce ad ogni vestito creato, così Cuba Care cresce ad ogni cittadino italiano, spagnolo, francese, portoghese che affida la propria serenità in viaggio nelle nostre mani.
Da Assilife – Cuba Care buon viaggio, boa viagem, buen viaje, bon voyage!
Nonostante le restrizioni e gli allarmi che l’Amministrazione Trump ha messo in atto per quanto riguarda i viaggi a Cuba, le aziende turistiche statunitensi stanno promuovendo l’isola come destinazione legale, sicura e accogliente per i cittadini statunitensi.
Nonostante infatti l’uragano Irma e le severe restrizioni del governo di Trump, i turisti a Cuba sono cresciuti di quasi il 20% nel 2017.
I visitatori sono aumentati nel 2017, ma sono diminuiti del 10% nel mese. Dicembre e dal 7 all’8% a gennaio 2018. In particolare, sono stati colpiti i turisti americani, che sono aumentati prima grazie al miglioramento delle relazioni tra i due paesi e che ora hanno registrato un calo del 30% a dicembre.
L’uragano Irma ha anche diminuito gli arrivi a settembre, quando l’isola si stava preparando per l’alta stagione da novembre a marzo.
Tuttavia, la tendenza è in costante miglioramento, nonostante i singoli dati.
In questa impennata del turismo, il numero di visitatori americani a Cuba ha raggiunto un massimo record nel 2017: 619.777, quasi il triplo di quelli del 2016. Si tratta di una cifra che dimostra l’interesse ad esplorare l’isola diffuso tra gli americani, che ancora non possono recarvisi come “turisti”, ma possono farlo se il loro viaggio rientra in una delle 12 categorie consentite.
Per quanto riguarda gli altri Paesi stranieri, il Canada continua ad essere la principale fonte di turisti, con 1,3 milioni, con un incremento del 10,6 per cento rispetto all’anno precedente, seguita da Germania, Gran Bretagna, Francia e Italia.
Cuba ha visto negli ultimi anni un incremento dei turisti che ogni anno decidono di trascorrere il proprio viaggio da sogno nell’isola. L’aumento riguarda anche i turisti europei ed in particolare italiani che da sempre apprezzano la natura, il mare e la cultura della perla dei Caraibi.
Cuba è la destinazione ideale per trascorrere una vacanza in un paradiso tropicale, con un clima esotico, un mare cristallino e le spiagge di sabbia finissima. Queste ultime sono il fiore all’occhiello dell’isola: largamente incontaminate, regalano silenzio, natura selvaggia e tramonti da sogno.
Con i suoi 5.700 chilometri di costa, le spiagge sono indubbie protagoniste dell’offerta turistica di Cuba. Ecco quali sono le più belle spiagge dell’isola, da non lasciarsi scappare:
Quale spiaggia scegli?
Pochi sanno che Cuba ha una interessante storia del cinema, con grandi film, registi e attori.
Alcuni film cubani famosi sono: Fragola e cioccolato di Tomás Gutiérrez Alea, famoso e importante film del 1994 che tratta la situazione degli omosessuali a Cuba; Guantanamera, film molto leggero sulla vita a Cuba e Soy Cuba, classico del 1964.
Prima di andare a Cuba, allora ripassiamo la storia del cinema cubano con 5 curiosità:
Una curiosità legata all’Italia: tra il 30 novembre e il 6 dicembre 1953 a Cuba si è tenuta la “I Semana del Cine Italiano en Cuba” dove parteciparono il regista Alberto Lattuada, lo sceneggiatore Cesare Zavattini, le attrici Marisa Belli e Silvana Mangano, il produttore Dino De Laurentiis e il critico Giuseppe Lo Duca, con i film italiani “Miracolo a Milano” di Vittorio De Sica, del 1950.
E gli attori? Andy Garcia, il famoso attore di film come Il padrino parte III, La Pantera Rosa 2 del 2009 e Ocean’s Twelve, è in realtà un attore cubano naturalizzato statunitense che si è trasferito negli Stati Uniti nel 1961 con la sua famiglia, proprio come fece Pablo Ferro, altro regista (e disegnatore) cubano che ha avuto la possibilità di esprimere la propria creatività in america, anche accanto a registi come Stanley Kubrick.
Quando sei a Cuba, cerca la storia del cinema di questa meravigliosa isola tra le vie della capitale, come La Cineteca e l’Istituto Cubano di Arte e Industria Cinematografica.